
La seconda tappa di B-Muse si svolgerà a Torino
alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
SPEAKER
Saluti e intervento di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Da oltre venticinque anni la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è impegnata a favore dell’arte e della cultura contemporanee. Tra le prime fondazioni private aperte in Italia, è un osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente. Nata a Torino il 6 aprile 1995, per volontà di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, sua Presidente, la Fondazione è un’istituzione no profit che rispecchia gli indirizzi di un nuovo mecenatismo, basato sulla responsabilità assunta in prima persona e sulla condivisione di passioni, saperi e risorse individuali.
Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Dopo essersi laureata in Economia e Commercio all’università di Torino, si avvicina all’arte contemporanea, come collezionista, all’inizio degli anni ’90.
La sua passione per l’arte si trasforma in attività organizzata nel 1995 quando dà vita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Intervento di Arvedo Arvedi
Corporate Artist, Fautore di Art-Marketing per aziende.

ARVEDO ARVEDI
Nato a Verona nel 1964, vive un’infanzia e un’adolescenza ricca di stimoli e di ispirazioni, grazie alla curiosità intellettuale della sua famiglia e alle molteplici frequentazioni di personaggi di riferimento nei settori della cultura e dell’impresa.
L’arte di Arvedi è sempre una riflessione sull’attualità, un’espressione della sua visione esistenziale lungimirante e iconica, ma soprattutto un legame imprescindibile del suo impegno sociale e ambientalista.
Negli ultimi anni si è dedicato al progetto Art-Marketing in cui l’artista esalta il lato più emozionale del business, interpreta il brand, potenziando il suo valore più simbolico e iconico, creando opere inedite che celebrano l’azienda. Attualmente è l’Official Corporate Artist di Commodore.
Nel 1993 intraprende con decisione la carriera artistica grazie all’incontro, a Chicago, con l’artista di fama internazionale John David Mooney (mooneyfoundation.org), con cui inizia una proficua collaborazione che dura tutt’oggi. Da questo sodalizio nasceranno progetti di grande impatto mediatico per le Olipiadi di Atlanta, Star Dance, il 150°anniversario della Chicago Tribune, a Malta per il Capodanno del 2000.
Hermes Centro Studi Europeo: “Avviare processi decisionali grazie ai rappresentanti di interessi, la strategia che ispira lo sviluppo del business”
Per avere successo nel marketing è sempre più necessario agire a livello politico. Le aziende che intendono operare in determinati mercati devono padroneggiare sempre meglio l’arte di fornire vantaggi a entità diverse dal semplice target dei consumatori. Nelle normali situazioni di marketing esiste già un mercato per una determinata categoria di prodotti. Per sviluppare nuove opportunità invece la prima cosa da fare è guadagnarsi l’accesso al mercato. Le aziende devono spesso conquistare il sostegno di influenti funzionari, di parlamentari, di dirigenti governativi prima di riuscire a entrare in un nuovo mercato, ovvero, devono saper creare nuove opportunità nel settore nel quale già operano.
La lobby quindi è la metologia trasparente per rappresentare gli interessi privati alle istituzioni pubbliche. Alle classiche 4 P del marketing tradizionale Product (prodotto), Price (prezzo), Placement (luogo fisico o virtuale dove il bene o servizio è realizzato) e Promotion (promozione) noi abbiamo aggiunto altre 2 P, Power (potere) e Public Affairs (relazioni istituzionali).
Lobby non olet.
Avv. Roberto Delli Passeri

AVV. ROBERTO DELLI PASSERI
Avvocato del Foro di Pescara, è membro del board di Hermes Centro Studi Europeo. Svolge l’attività di rappresentante d’interessi presso la commissione Europea e il Parlamento Europeo ove è accreditato nell’apposito registro.
“Crowdfunding, il finanziamento che arriva dal basso per ispirare verso l’alto”
Negli ultimi anni, fra le forme di finanziamento alternativo, il crowdfunding è quello che ha fatto più parlare di sé crescendo in maniera importante e permettendo a centinaia di giovani aziende di finanziarsi grazie alla crowd, la folla. Ma che differenze ci sono tra donation, reward, lending ed equity crowdfunding? Chi può raccogliere? Cosa bisogna sapere prima di avviare una campagna? Daremo risposte a queste domande ed esamineremo alcune campagne che ho seguito di persona per capire che tipo di impatto hanno avuto sulle aziende e che strategie ho usato per aiutarle nella raccolta.
Salvatore Viola

SALVATORE VIOLA
Fondatore di Dynamo-Lab.com (agenzia di marketing e Digital PR) e Startup-News.it (fra i principali portali italiani del settore) dal 2015 ha iniziato a occuparsi di strategie di comunicazione legate al fundraising. Ad oggi ha contribuito alla raccolta di oltre 16 milioni di euro su oltre 50 campagne di crowdfunding, collabora con le principali piattaforme di equity, club di investitori e portali internazionali di raccolta fondi. A marzo 2023 ha pubblicato con Franco Angeli Editore il primo manuale italiano di equity crowdfunding.
Medianos: 10 passi dentro il conflitto. Nascita ed applicazioni di un modello comportamentale esperienziale
Un modello innovativo ed unico per imparare a sostare nel conflitto.
Ti è capitato di litigare di discutere negli ultimi tre mesi o tre giorni ? Hai visto qualcuno farlo in questo lasso di tempo?
Un percorso che consente di scoprire passo dopo passo cosa succede dentro ognuno di noi mentre è dentro ad un conflitto.
Il gioco conduce e ci porta a vivere una esperienza unica nel suo genere.
Ci mette a nudo e ci fa vivere una esperienza attraverso elementi che conosciamo ma che non sempre riusciamo a focalizzare e a distinguere
Si passa dalle emozioni attraverso concetti quali ascolto attivo intelligenza emotiva e comunicazione verbale non violente sino a scavare per trovare i nostri bisogni ed interessi reali ed invisibili e tutto questo attraverso la ludodidattica
Ora però giochiamo…
Massimiliano Ferrari, ideatore metodo MEDIANOS

MASSIMILIANO FERRARI
Consegue la laurea in Economia e Commercio con il massimo dei voti presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, con una tesi sull’utilità di un testo unico per le imprese no-profit.
Le aree di sua competenza riguardano principalmente la gestione societaria, la consulenza fiscale tributaria e societaria, la revisione dei conti, il contenzioso, la mediazione, gli approfondimenti normativi, il controllo di gestione e la formazione, per associazioni di categoria, enti ed aziende private mediante corsi, eventi e convegni su contabilità e bilancio.
“Dall’ordinario alla creatività: i meccanismi della mente e la gerarchia delle scelte”
Formazione – La Straordinarietà dell’Ordinario: come imparare ad osservare attraverso un percorso di consapevolezza
Nella frenesia della vita quotidiana, spesso diamo per scontato gli oggetti che ci circondano. Sono semplici, comuni e apparentemente insignificanti. Tuttavia, c’è una bellezza nascosta nell’ordinario che possiamo riscoprire attraverso un percorso di consapevolezza. La pratica della mindfulness ci invita a osservare gli oggetti con una nuova prospettiva, permettendoci di sperimentare la loro straordinarietà e approfondire la connessione con il mondo che ci circonda.
Marco Ferro, CEO & Founder MINDFULSAFETY

MARCO FERRO
CEO & Founder MINDFULSAFETY – startup innovativa. Dottore in Scienze della Prevenzione, Master in Mindfulness clinica e Neuroscienze applicate
“Il potere della contaminazione mentale: tante teste per un unico obiettivo”
Cristian Fracassi, CEO Isinnova srl

CRISTIAN FRACASSI
CEO di Isinnova S.r.l.
È il vincitore dell’ambito premio Madre Teresa Memorial Award, il cosiddetto “Premio Nobel per la solidarietà”
Il Premio viene consegnato a colui che nel proprio settore ha cambiato il mondo: Lui lo ha vinto nel 2020 per aver salvato migliaia di vite umane quando tutto il mondo necessitava di respiratori brevettando un sistema per trasformare le maschere da sub in respiratori senza fini di lucro, mettendolo a disposizione di tutti. «Ho avuto proposte dalle migliori aziende al mondo, da Bill Gates, dalla Fondazione Obama, da Harvard, dalla Columbia. Siamo stati i primi italiani a vincere il Nobel della solidarietà, abbiamo vinto premi insperati. Ma il mio posto è qui – dice convinto -.
Sono stato travolto da offerte dieci volte superiori al mio compenso attuale, ma non si può ragionare solo in termini economici. Perché il rischio più grande è che l’Italia si svuoti di talenti. Ho deciso di restare e la mia speranza è che goccia dopo goccia qualcosa possa cambiare veramente».
“Come trasformare il proprio sogno imprenditoriale nel suo equivalente economico: il metodo fare utili”
Paolo Torregrossa

PAOLO TORREGROSSA
Imprenditore digitale, utilizza il METODO FARE.UTILI in tutte le sue iniziative imprenditoriali.
Fondatore di FARE.UTILI, SMARTY COMPANY, DENTISTA 21. La sua missione, insieme al suo team, è diffondere una nuova visione e cultura nelle organizzazioni che si fonda su tre pilastri: azienda antifragile, azienda sostenibile. ed evoluzione digitale.
“La sostenibilità è un processo”
Ivan Foina, Ideatore e promotore di Bollino Etico Sociale

IVAN FOINA
“PEPINO: dal 1884 al metaverso, l’importanza di essere i primi”
PEPINO è una dei produttori di gelato più longevi d’Italia e d’Europa, iscritto nel registro delle Imprese storiche Italiane, per aver ampiamente superato il secolo di ininterrotta attività, attraversando la storia dell’Italia, con continuità e lungimiranza. Azienda sempre innovativa che ha saputo spesso essere la prima a tracciare nuove vie: così accadeva nel 1884, all’atto della sua nascita, così si è confermato nel 1938 con l’invenzione del Pinguino, il primo gelato su stecco da passeggio ricoperto, così è avvenuto lo scorso anno con l’ingresso nel Metaverso.
Tradizione e innovazione che da quasi 140 si incontrano su un terreno comune fatto di esperienza e di continua ricerca di materie prime di pregio, per presentare sempre prodotti unici e di alta gamma.
Alberto Mangiantini, Amministratore delegato

ALBERTO MANGIANTINI
Amministratore Delegato Gelati PEPINO 1884, nasce a Torino, il 10 giugno 1968. Ha negli anni acquisito profonda competenza nel settore del food di alta gamma in ambito nazionale e internazionale.
Dal 2011 è Amministratore Delegato e Socio di Gelati PEPINO 1884 SpA, storico brand torinese conosciuto nel mondo, oltre che per la lunga storia, anche per essere l’inventore del PINGUINO nel 1938, il primo gelato su stecco prodotto al mondo.
“Finanza agevolata e consulenza commerciale: verso l’industria 4.0 attraverso opportunità ispirate 5.0”
– industria 4.0:5.0
– linee guida finanza agevolata / project financing
– scheda progetti per le Pmi (caso operativo)
Paolo Fresi

PAOLO FRESI
Consulente di impresa, 49 anni, laureato in diritto internazionale, specializzato nella finanza agevolata ed in industria 4.0 per progetti complessi di innovazione e transizione digitale. Già consulente per numerose organizzazioni ed editorialista per Mama Industry spa Rm e nel board di Sinaptica 4.0 spin off di Manganorobots holding. Esperto in politiche commerciali ed investor relations. Dopo un incidente si reinventa scrittore e consulente degli ETS (consulente del terzo settore), co-autore del libro Un Tris di cuori.
PoliTO: “La Via dell’Acqua: cultura occitana tra design sistemico e sostenibilità territoriale”
prof. Pier Paolo Peruccio, prof. G.Luca Grigatti, docenti del Politecnico di Torino dott.ssa Gail Cochrane, curatrice d’arte contemporanea

PIER PAOLO PERUCCIO
Politecnico di Torino
[Direttore SYDERE – SYstemic DEsign Research and Education,
Responsabile Scientifico GYM – Growing Youthful Material]
Architetto e Ph.D. in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, Professore Ordinario di Design al Politecnico di Torino. È membro del CdA dell’organizzazione internazionale World Design Organization (ICSID/WDO) e della Fondazione Aurelio Peccei.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione PLART e dell’Inspiration Board del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Svolge ricerca nell’ambito della storia del design, della sostenibilità ambientale e della cultura d’impresa.
Pier Paolo è un progettista-storico, con un approccio al design collegato alla storia intesa non solo come disciplina orientata alla lettura delle fonti, ma come mezzo per poter traguardare l’innovazione e il futuro con strumenti più efficaci e maggior consapevolezza.

G.LUCA GRIGATTI Politecnico di Torino
[Coordinatore SYDERE_HERITAGE]
Archeologo e storico del design, fundraiser.
Ph.D. in “Design per la Valorizzazione del sistema-territorio”, si avvale delle metodologie proprie della ricerca storica, unitamente a quelle del fundraising management e della Storia del Pensiero Sistemico, per orientare gli interessi scientifici e di ricerca verso una Storia del Design e della Cultura d’Impresa strettamente collegate alla valorizzazione del Cultural Heritage.
Docente di Design presso il Politecnico di Torino, è membro di SYDERE_Center, dove coordina il laboratorio di ricerca avanzata SYDERE_HERITAGE.
Dal 2014 è Fundraiser presso il Complesso monumentale de “La Lanterna – Faro di Genova dal 1128”, e dal 2020 Vice Presidente dell’Associazione “Il mondo dei fari”.

GAIL COCHRANE Politecnico di Torino
[Coordinatrice SYDERE_ARTS, Curatrice GYM]
È nata a Torino, dove vive e lavora.
Una pioniera e innovatrice nel campo delle arti visive. Conosciuta per la sua esperienza nei programmi di residenza nazionali e internazionali, ha promosso una formazione innovativa e la mobilità degli artisti emergenti. Attiva nel mondo del non profit, dal 2016 lavora per Almanac Inn, spazio indipendente con sede a Londra e Torino, seguendo le relazioni istituzionali e i progetti formativi.
Prima del suo impegno al Politecnico di Torino, dove è coordinatrice del laboratorio di ricerca avanzata SYDERE_ARTS e curatrice del programma di residenza interdisciplinare unico in Italia, GYM – Growing Youthful Material, ha ricoperto molteplici incarichi tra cui la direzione artistica della Fondazione Spinola Banna per l’Arte dal 2004 al 2015; la curatela del progetto di arte ambientale del Tiscali Campus, Cagliari dal 2003 al 2008; la curatela del programma espositivo della Fondazione Teseco per l’Arte, Pisa dal 1999 al 2008. Ha inoltre curato la Corporate Collection del Gruppo Teseco, Pisa e le collezioni private Bosco- Lo Giudice, Catania e Sandretto Re Rebaudengo, Torino.
Regione Piemonte: “Mindchangers – Regions and Youth for Planet and People”
Progettazione e attuazione del progetto Europeo con capofila la Regione Piemonte: l’esperienza di Pleiadi International nella presa in carico dell’attività di comunicazione e coordinamento del gruppo di lavoro europeo.
Giulia Randazzo coordinatrice tecnica Mindchangers project – Pierluigi Turchi account manager Pleiadi International

GIULIA RANDAZZO
Project manager con più di 10 anni di esperienza nella scrittura e nella gestione di progetti di inclusione sociale e cooperazione internazionale, all’interno di Ong ed enti pubblici.

PIERLUIGI TURCHI
direttore commerciale con 30 anni di esperienza nella creazione e gestione di una presenza commerciale in 50+ paesi
Sono in corso di definizione ulteriori interventi
Con la partecipazione degli illustratori della Scuola Internazionale di Comics – Torino: Sharon La Bruna, Davide Arena, Vincenzo Vollono, Daniele Scalera, Silvia Leone, Lorenzo Livrieri, Giacomo Malvassora, Simone Chirio, Giada Belviso, Edoardo Follegatti, Edoardo Audino, Fabio Maiolo
WALK IN PROGRESS – Un viaggio attraverso il visivo
Metodologie e codici dei linguaggi dell’anima attraverso l’espressione artistica di Arvedo Arvedi, Roberto Carullo, Davide Dattola, Andrea Genovese, Gorlig Stig, Greg, Johan Friso, Kriss Guenzati Dubini, Luz Maria Gonzalez, Antonio Marciano, Michaela Reinhardt.
FORMAZIONE
METODIDEA (Metodidea Arbor Hominis) un Albero dai molteplici frutti
parte prima: RADICI
“La Straordinarietà dell’Ordinario: tra visione discriminante e comprensione” come imparare ad osservare attraverso un percorso di consapevolezza.
a cura di Marco Ferro – MINDFULSAFETY
parte seconda: TRONCO
”Inquadrare un’idea: La narrazione tra il pensiero e la sua espressione”
La Via del racconto. Guida alla creazione di una narrazione significativa
La narrazione è una componente fondamentale della comunicazione, è l’elemento che ci coinvolge e ci emoziona. Ma come si costruisce una storia? In questo workshop applicheremo un metodo efficace per creare una storia collaborativa e scopriremo che ogni storia è unica e universale al tempo stesso.
a cura di Andrea Binasco e Sefirot Independent Publisher

ANDREA BINASCO
È insegnante e coautore degli strumenti creativi Fabula Storytelling Cards e Cicero Public Speaking cards, che hanno venduto più di centomila copie nel mondo.
MATTEO DI PASCALE
È un creativo multidisciplinare. Ha fondato Sefirot Independent Publisher, una casa editrice focalizzata sullo sviluppo di strumenti creativi. I prodotti per la creatività di cui è autore hanno venduto oltre duecentomila copie nel mondo
parte terza: RAMI
La Via del racconto. “Guida alla creazione di una narrazione significativa”
a cura di Andrea Binasco e Sefirot Independent Publisher